La 3D Research s.r.l. è una società spin-off dell'Università della Calabria, specializzata in Computer Grafica, Disegno Industriale, Prototipazione Virtuale e Realtà Aumentata/Virtuale. L'azienda ha sviluppato negli anni prodotti e servizi per numerosi enti pubblici e ha partecipato al progetto VENUS, finanziato dal FP6. Per VISAS la 3D Research è responsabile del coordinamento delle attività di ricerca e dello sviluppo dei sistemi tecnologici, quello di Immersione Virtuale e quello di Esplorazione Subacquea Aumentata.
Prof. Maurizio Muzzupappa | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website | www.3dresearch.it
Applicon s.r.l. è una società di ingegneria, spin-off dell'Università della Calabria, specializzata nella progettazione e nello sviluppo di sistemi a microprocessori integrati per la comunicazione, la localizzazione, la navigazione ed il controllo remoto di veicoli sottomarini. Nel quadro del progetto VISAS, l'azienda si occupa dello sviluppo del sistema di comunicazione e di monitoraggio ibrido, e svolge le attività di prototipazione del tablet subacqueo.
Ing. Marco Lupia | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Enviroconsult s.r.l. è una società di servizi che opera nel settore dell'ecologia e dell'off-shore, con particolare attenzione alle applicazioni ambientali, geofisiche e geochimiche. In altri progetti, l'azienda si è occupata della caratterizzazione chimica, fisica e biologica delle strutture sommerse del parco archeologico di Baia, nonchè della loro protezione e conservazione. Enviroconsult s.r.l. partecipa al progetto VISAS per realizzare studi ambientali dei siti archeologici subacquei ed è responsabile, inoltre, dell'acquisizione e dell'analisi dei dati acustici raccolti.
Ing. Roberto Saggiomo | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Università della Calabria (UNICAL) partecipa al progetto VISAS attraverso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG), il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) ed il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DIBEST). In particolare, il DIMEG è responsabile dello sviluppo di tecniche ottiche per il rilievo 3D; il DIBEST conduce studi sulla caratterizzazione dei materiali e delle forme di degrado presenti nei siti archeologici; Il DIMES dirige la progettazione e lo sviluppo di metodi di navigazione e localizzazione subacquei, basati su tecniche di data-fusion. Infine, l'UNICAL utilizza per l'interpretazione dei dati archeologici, i servizi di consulenza del NIAS-ISCR (Nucleo per l'intervento in Archeologia Subacquea dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro).
Prof. Fabio Bruno | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche Italiano (CNR-IAMC) è un centro pubblico che svolge attività di ricerca interdisciplinare sulle zone costiere. Nell'ambito del progetto VISAS, il CNR-IAMC si occupa dell'elaborazione dei dati acustici raccolti e dell'integrazione di tecniche ottiche ed acustiche per la generazione dei modelli 3D dei siti archeologici sommersi.
Dott. Salvatore Passaro | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) è organo tecnico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) ed è specializzato nel campo del restauro e della conservazione delle opere d'arte e del patrimonio culturale. Nell’ambito del progetto VISAS il Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea (NIAS), coordinato dalla Dott.ssa Barbara Davidde, ha collaborato nella definizione delle specifiche del sistema e nella pianificazione delle attività sperimentali.
dott.ssa Barbara Davidde | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website | www.icr.beniculturali.it/